Mascherine
6 cose da sapere dopo aver ricevuto il vaccino anti-covid
Da una settima l'Italia diventa tutta bianca, ormai non sentiamo più discussione su ''vaccino sì o vaccino no'', e credo che gran parte di noi ha già ricevuto almeno la prima dose dei vaccini anti-covid, però è meglio che noi facciamo un piccolo ripasso sulle cose che noi dobbiamo fare dopo il vaccino.
1.Quando sarò protetto dopo aver fatto il vaccino?
- Se hai preso Pfizer, bisogna aspettare 3 settimane tra la prima e la seconda dose, 4 nel caso di Moderna.Il vaccino di Pfizer fornisce la piena immunità a partire da 7 giorni dopo la somministrazione della seconda dose, e quello di Moderna almeno dopo 14 giorni.
2.Effetti collaterali dopo il vaccino.
- Come la maggior parte dei vaccini, anche il vaccino anti-covid19 presenta degli effetti collaterali dopo la somministrazione. Si tratta di reazioni comuni e non severe. A secondo dei dati dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), su 1.564.090 dosi somministrate al 4 febbraio sono state registrate 7.337 segnalazioni inerenti alla manifestazione di diverse reazioni, più del 90% erano relative a reazioni leggere come il dolore nel sito di iniezione, lieve febbre, stanchezza, mal di testa, ecc.
3.Positività dopo il vaccino
- È possibile che siano i sintomi che la positività appaiono dopo la prima dose, poiché è fondamentale ricordare che l'immunità si raggiungerebbe soltanto alcuni giorni dopo la somministrazione della 2a dose di vaccino, quindi l'infezione che si manifesta nei primi non è da imputare alla mancata protezione del vaccino. In ogni caso nessuno dei vaccini disponibili (anche per altre malattie, non solo Covid) è efficace al 100%, quindi qualche vaccinato – in basse percentuali – potrà sviluppare il Covid-19 (soprattutto se l'indice di contagio è ancora particolarmente elevato, e quindi il virus circola ampiamente tra la popolazione) anche a distanza dalla seconda dose.
4. Vaccinati e immuni
- Quanto è efficace il vaccino contro il Covid-19? L'efficacia dei vaccini è molto elevata ma non totale (tenete conto del variante delta), il che si traduce con la non certezza in merito all'immunità dei soggetti vaccinati, quindi, anche se noi abbiamo ricevuto tutte le due dosi, dovremo sempre mantenere tutte le misure precedenti. C'è un ulteriore variabile da considerare in questo momento, ossia la circolazione di nuove varianti di Coronavirus, contro cui i vaccini sono ancora in buona parte efficaci.
5. Dispositivi di protezione
- Anche una volta vaccinati, non si potrà tornare immediatamente alla vita prepandemica. È importante sottolineare che i vaccinati possono trasmettere il virus come i non vaccinati, per cui l’invito di indossare le mascherine resta sempre, indifferente se all'aperto o al chiuso. Sono emersi dati che indicano un aumento della carica virale di quasi dieci volte nei casi di Delta rispetto ad altre varianti.
6. Durata dell'immunità
- L'immunità, secondo gli studi sui vaccini disponibili oggi contro il Covid-19, può durare alcuni mesi, in particolare almeno 6 mesi, anche se si spera che possa protrarsi molto più a lungo. Per questa ragione l'Organizzazione mondiale della sanità raccomanda ai guariti di ricevere 6 mesi dopo la guarigione dal covid, ovvero coloro che hanno già sviluppato gli anticorpi specifici che garantiscono protezione per l'intervallo di tempo calcolato.
Conclusione
Tenendo conto della variante delta, il vaccino non può proteggerci al 100%. Dobbiamo indossare comunque le mascherine e mantenere social distancing.